Sezione  iniziatica

del

Centro internazionale di Psicodialettica


Fondatore: Luciano Rossi 

Responsabile  del  sito: Luciano Rossi 


  

I quindici passi





La pratica - Introduzione - Morfologia della fiaba - Iniziazione effettiva - Psicoanalisi del Vangelo - L'evoluzione del femminile

Il sentiero quinario - I 15 passi - Il primo viaggio - Il secondo viaggio - Il terzo viaggio - La grande Opera - Articoli  




I quindici passi
di Luciano Rossi

Il primo viaggio

1 - All’inizio nell’animo del viandante tutto è oscuro, confuso, indifferenziato. Il primo stadio vede la sua confusa confessione: egli conosce le cose alla rinfusa, non è ancora in grado di far risalire la sua sofferenza a un conflitto o di vedere quali sono le forze schierate sul campo di battaglia. E racconta. Racconta alla sua guida, come può. La guida ascolta, silenziosa. Porgerà ascolto facendo attenzione agli elementi dialettici: i desideri e i bisogni del viandante, gli ostacoli che incontra nel mondo, le reazioni che il viandante stesso mette in atto in risposta agli ostacoli incontrati.

2 - Il racconto del viandante prosegue. Pian piano la guida porgerà la prime brevi e caute domande, le prime osservazioni. Tu in realtà in questo evento cosa desideravi? Ti era chiaro il tuo bisogno? E come ti sei sentito quando è accaduto questo? Così pian piano anche il viandante comincerà a fare più attenzione ai suoi desideri e a che cosa scateni le sue reazioni automatiche e sempre uguali. Il secondo passo è dunque una presa d’atto dei motivi del suo pretendere (sconfitto, sofferente o rabbioso), ossia del conflitto fondamentale e dei contendenti sul campo di battaglia (i desideri e il mondo). È il momento dell’intervista strutturata (CCRT) finalizzata a disidentificarsi da W, RO interno ed RS

3 - Il terzo passo prevede che siano ormai chiariti gli elementi del suo copione fondamentale e che il soggetto impari (si alleni) ad attenderli al varco, ad osservarli in un modo particolare: concentrato, distaccato, empatico, annotante, equanime. In altre parole, osservare, come si usa nella meditazione di consapevolezza, la viscosità del nostro ripetere (in modo automatico) sempre la stessa reazione e del nostro provare sempre gli stessi desideri. La prima disidentificazione è dunque la seguente: io non sono i miei desideri W, i miei RO interni che non soddisfano i miei desideri, le mie reazioni RS.

4 - L’osservazione prosegue. Non basterà vedere. Occorrerà restare in osservazione anziché reagire. Nel quarto passo abbiamo l'elaborazione di ciò che ci porta l’osservazione incessante dei pensieri e delle emozioni. L’elaborazione è il lungo tempo che intercorre fra l’aver capito  il proprio cliché e l’averlo cambiato. Elaborare significa cambiare le proprie reazioni. Togliere gli automatismi della reazione e sostituirli con i comportamenti consapevoli dell’azione volontaria. Questo momento è stato chiamato in generale integrazione: si tratta di un’accettazione della presenza, così com’è, di W, RO interno, RS. Si tollera con pazienza che continuino ad esserci e si continua ad osservarli, a disidentificarsi, ad osservarli senza reagire automaticamente. D'ora in poi si deve agire per scelta, non in modo automatico.

5 - Nel quinto passo si ha la stabilizzazione dell’osservazione dei desideri e delle risposte del mondo, come pratica permanente. La ripetuta rinuncia alla reazione automatica, e la sostituzione della stessa col nuovo modo d’essere, non finirà con la quinta fase, ma proseguirà tacitamente anche quando il viandante, impegnato in attività successive, proseguirà il suo cammino. Capiterà ancora di cadere in comportamenti automatici, anche quando il cammino sarà molto avanzato; allora si dovrà tornare indietro, eterni principianti, ai primi giorni di scuola, ripetere le nostra indagine e rinforzare la nostra osservazione.

Il secondo viaggio

6 - Col sesto passo inizia il secondo viaggio animato da altro scopo, da altro obbiettivo. Qui si dovrà riconoscere la simbiosi con la propria matrice, simbiosi di cui non siamo consapevoli. Vi è spesso, a questo stadio, la mancata visione di un legame genitoriale imprigionante e divorante. Il figlio dimora pressa la casa d’origine, se non fisicamente, almeno come dipendenza, che può essere talvolta materiale, e talvolta emotiva.

7 - Sarà qualche domanda della guida, qualche osservazione, a segnalare questa simbiosi. Si attenderà con pazienza la visione e presa d’atto della propria dipendenza. La decisione di separarsi, di partire, staccarsi, diventare autonomo, sperimentare la solitudine, arriveranno molto lentamente. Per ora si tratta di vedere che le cose stanno così e che il soggetto esita e teme. Si tratta ancora di indagare sulla difficoltà di questo passo, sulla persistenza del legame. Si segnalerà al cliente un aspetto importante: che si parte per tornare, che si parte con amore. Si danno due casi nel figlio: desiderio di restare, desiderio di andare. Il genitore restio a lasciar andare il figlio nel primo caso collude, nel secondo caso ostacola. Andare per il figlio significa differenziarsi dal genitore interno e staccarsi dal genitore esterno.

8 - L’ottavo passo inizia quando si è presa una qualche distanza dai genitori e li si può osservare da fuori, da lontano. È dedicato all’osservazione della nostra dipendenza dai genitori in condizione di distacco e parità (confronto col padre, confronto con la madre). In questo colloquio verrà pronunciato quel “ci sono anch’io” che afferma il figlio come esistente, come identità autonoma, intelligente, volitiva, capace. In questo colloquio ci sarà un chiaro “continuo ad amarti, anche se me ne vado” e un altrettanto sincero proposito “ora vado, ma tornerò”. È il momento dell’immaginazione attiva, del confronto col genitore mitico, con la matrice profonda. La disidentificazione n°2 è: io non sono i miei genitori interni, che non mi lasciano essere individuo autonomo. Notare che i genitori sono presenti sia alla fase 3 che alla fase 8, ma con diverse funzioni: al tre non soddisfano W, all'8 cercano di perpetuare la simbiosi.

9 - Il riconoscimento delle buone qualità del padre e della madre è sempre più chiaro, nonostante la realistica conoscenza dei loro difetti, e sempre più facile appare il perdono (anche se non sempre esso è anche un condono) che il figlio è disponibile a concedere. Il figlio prende atto della natura anagrafica dei genitori al fine di scardinarne la visione mitica che fatalmente esiste nella prima infanzia e che il figlio porta ancora con sé. I genitori non sono divinità potenti e onniscienti, sono esseri umani con le stesse difficoltà del figlio. Sono stati figli a loro volta. Questo è l’atteggiamento che consente, dopo il tempo della lontananza, il periodico ritorno a casa.

10 - È ovvio che in questo modo viene riconosciuta dal soggetto anche la buona qualità di sé come figlio, e la buona qualità e desiderabilità della coniunctio con i genitori, della riconciliazione con loro. Il ritorno è possibile e deve effettuarsi. Il figlio, tornato, si è ricongiunto con i genitori e con i loro difetti e qualità. Ma dal quinto passo gli resta, a suo attivo, anche il riconoscimento dei suoi desideri, dei suoi difetti, delle sue emozioni, buone e cattive. E porta con sé pure la ricongiunzione col mondo, con i suoi oggetti, gli eventi, i beni, le sofferenze. Cosa resta da fare? È possibile fare qualcos’altro?

Il terzo viaggio

11 – L'aver preso consapevolezza dapprima dell’io come centro di consapevolezza e volontà... l'aver poi preso, questo io spettatore, contatto (nella fare tre) con i bisogni, i desideri, le reazioni, poi (nella fase otto) con i genitori interni non è ancora sufficiente. La sofferenza può essere dietro l’angolo. Siamo attaccati al nostro corpo, ai nostri beni. Abbiamo avversione per l’infinità di ostacoli che l’esistenza ci fa incontrare. Siamo identificati con i beni e i possessi: non possiamo perderli senza sentire di perdere noi stessi. Desideriamo la permanenza delle sensazioni e delle emozioni belle e l’allontanamento delle brutte. Ci siamo detti: io purtroppo sono anche W, Ro interno, RS; io purtroppo sono anche i genitori mitici. Ora dobbiamo dirci: io purtroppo sono ancora identificato con sensazioni, pensieri, emozioni... corpo, mente.

12 - C’è un fiume di pensieri, di sensazioni, di emozioni, di eventi che ci fan vivere col tumulto del corpo, del cuore e della mente. C’è il fiume delle paure: possiamo perdere ciò che di bello abbiamo. C’è il fiume della rabbie: non riusciamo a scrollarci di dosso chi ci opprime, ci frustra. Ci troviamo dentro il fiume. Una soluzione c’è: uscirne, andarsi a sedere sulla riva, differenziarsi dal fiume.

13 – Uscire dal fiume degli attaccamenti, delle avversioni. Come fare? Occorre seguire un metodo graduale: cominciare a distaccarsi dalle cose più semplici, e gradualmente affrontare compiti maggiori. Prima ci togliamo dal fiume dei respiri, poi delle sensazioni, dei pensieri, delle emozioni, ecc. Ci togliamo dalla corrente e ci sediamo sulla riva a osservarla in un certo modo potremo disidentificarci da lei. Di nuovo si tratta di osservare, come abbiamo fatto nel terzo e nell’ottavo passo. Disidentificazione n°3: io non sono il mio respiro, il mio corpo, le mie sensazioni, il miei pensieri

14 – Tutto quello che passa sul fiume lo lasciamo arrivare, lo lasciamo essere, lo lasciamo andare. Noi siamo diversi da lui, distanti da lui. Registriamo il suo esser così e basta. Con equanimità, distacco, empatia, disidentità, semplicità, annotazione, innocenza.

15 – Si forma così la consapevolezza di un non-io impermanente, separato dall’io spettatore e osservatore. Un non-io che è né desiderato né indesiderato, ma che è così com’è. La sua presenza, o assenza, è la presenza o l’assenza di un disidentico, a cui non siamo né attaccati né avversi. La condizione finale dell’io (coscienza finale) è quella del testimone che lascia essere la realtà così com’è. Qui il disidentico viene lasciato essere così com’è. Questa è la integrazione nel terzo viaggio: lasciar vivere, accanto a noi, desideri e avversioni senza aderirvi. In fondo anche RS e genitori mitici venivano lasciati essere. Disidentificazione in Psicodialettica è anche vicinanza e accettazione che il disidentico ci sia, è dire: le cose stanno così, ma io le guardo e basta.



 

La pratica - Introduzione - Morfologia della fiaba - Iniziazione effettiva - Psicoanalisi del Vangelo - L'evoluzione del femminile

Il sentiero quinario - I 15 passi - Il primo viaggio - Il secondo viaggio - Il terzo viaggio - La grande Opera - Articoli - HOME  


Per contattarci scrivete a luciano.rossi6@gmail.com

Copyright 2003 - Centro internazionale di Psicodialettica- All Rights Reserved