TEMI   DI   PSICODIALETTICA

a cura del

Centro  internazionale  di  Psicodialettica

Caposcuola e fondatore: Prof. Luciano Rossi

Responsabile del Centro: Dott.ssa Lisa Marchetta

 


Jung, cap. 1 - Premesse

 

Home | Presentazione | Storia del Centro | Il pensiero | TrasformazioneLetture

Pubblicazioni | Links | Articoli | Proprietà  


 

Jung, cap. 1 - Premesse.

di Luciano Rossi

  

è possibile esporre Jung con una chiara sinossi come tenteremo di fare noi in sei articoli (dal 14 al 19)? Quanto con questa operazione si perde in profondità e ricchezza? 

Sappiamo che Mario Trevi considera i tentativi di esporre sistematicamente Jung "un povero esercizio di silloge arbitraria" che tradisce quanto di vivo e di fruttuoso esiste nel testo di Jung. Si tratta per lui di piccole summe deludenti operate ai danni di un testo ricco di disiecta membra "positivamente contraddittorie". Trevi fa abitualmente esercizio critico sul portato junghiano e così facendo parla inevitabilmente solo a chi Jung già lo conosce, ma si può immaginare che lui pretenda che tale apprendimento preventivo ci sia stato a partire dal caotico testo junghiano e non da una sinossi, o compendio, o silloge. Eppure tanti, questo tentativo riassuntivo e sistematizzatore, lo hanno fatto e quando era in vita Jung lo ha apprezzato ed autorizzato. Ci riferiamo ai contributi, alcuni più completi, altri più settoriali, di Jolande Jacobi, Barbara Hannah, Aldo Carotenuto, Silvia Montefoschi, Romano Madera, Henri Ellenberger, Luigi Aversa, Andrew Samuels, Paolo Francesco Pieri col suo monumentale dizionario, Antony Storr, per citarne solo alcuni. Non si può certo pensare di rivolgersi a studenti di psicologia o di psichiatria o di psicoterapia e proporre loro l'opera omnia di Jung.

Certamente il nostro compendio perde di profondità e ricchezza, certamente ha trascurato tanti argomenti (la sincronicità, i tipi psicologici, l'alchimia, la gnosi, gli esperimenti associativi) per concentrarsi principalmente sulle topiche, la dinamica, l'energetica, la dimensione mitica, l'individuazione, l'immaginazione attiva, la congiunzione degli opposti. Tenga però presente, il lettore, come si possa immaginare di esporre di più nelle sedici ore dedicate a Jung da una Scuola quadriennale di psicoterapia ad orientamento non junghiano.

Prima di parlare di Jung è necessaria anche un'altra premessa, che precisi come il suo portato si limiti ad una pur ampia integrazione e ad alcune sostanziali modifiche alle teorie freudiana ed adleriana (dovuto al suo diverso tipo psicologico, la diversa esperienza lavorativa, la diversa cultura); non farlo potrebbe far apparire il suo apporto clinico e tecnico come sorprendente. In realtà Jung propone come suo contributo originale, e solo per pochi, e per lo più nella seconda metà della vita (ma su questi due limiti si può dissentire), un percorso "verticale", individuativo, trasformativo, da compiersi dopo un'analisi "orizzontale" catartica, interpretativa ed educativa finalizzata all'uniformità e all'adattamento.  Per questo sentiamo l'obbligo d'avvisare il lettore che Jung non pretese mai di elaborare ex novo una teoria esaustiva, totalizzante, né pensò di dover stendere articoli sulla tecnica:  la teoria e la tecnica freudiane, con alcune modifiche ed integrazioni, anche se assolutamente rilevanti, erano da lui ritenute soddisfacenti. Né scrisse qualcosa sulla rieducazione in quanto terreno già esplorato esaurientemente da Adler. La tecnica per lui doveva tener conto di Breuer (1), Freud (2) ed Adler (3) con poche modifiche e le sole notevoli e brillanti aggiunte dei suoi contributi come fase finale (4). Jung in qualche modo si pone come l'uomo del quarto e ultimo segmento di un processo completo: quello dell'individuazione.

Jung è l'uomo della dialettica (sia dialogica platonica che fenomenologica hegeliana) in opposizione al dualismo e al monismo, l'uomo dell'individuazione e dell'unicità in opposizione all'adattamento ortopedico e all'uniformità, l'uomo dell'intersoggettività relazionale in opposizione al positivismo oggettivante. 

Un'ultima precisazione: non ci deve essere mutua esclusione fra individuazione e adattamento. Il soggetto individuato non è disadattato. Il processo d'individuazione non porta al disadattamento. Per Jung ogni individuo nella sua unicità risolve l'adattamento in modo peculiare.

 

Due possibili sistemazioni del materiale junghiano

La maggior parte delle esposizioni della psicologia junghiana (vedi Aversa, Carotenuto, i vari biografi, ecc.) è strutturata, più o meno, nei seguenti capitoli: i simboli, la trasformazione della libido, i miti, i tipi, i complessi, gli archetipi, l'inconscio collettivo, il confronto con l'inconscio, il processo d'individuazione, il sé, l'alchimia, la gnosi. Tutto questo avviene ad imitazione sia delle Gesammelte Werke (ossia l'Opera omnia di Jung), sia dell'autobiografia, stesa da Aniela Jaffé. Ma questa struttura espositiva non è confrontabile con quella d'altre scuole psicodinamiche, in particolare con quelle freudiane e post-freudiane. Così ho preferito offrire al lettore anche un'esposizione metapsicologica che consenta questo confronto col mondo della psicanalisi freudiana, il più diffuso nelle Università e nella cultura in generale. Ne conseguirà certamente una visione insolitamente tecnica dello junghismo, che potrà forse sorprendere per la novità, ma spero anche per la chiarezza. Non trascurerò tuttavia di presentare brevemente, ma in modo sistematico, l'esposizione mitica. Ne conseguono due cernite degli elementi presenti nel gran calderone junghiano: una mitico-biografica, l'altra metapsicologica. La prima fatta di tre clusters, la seconda di tre modelli. Vediamoli nel dettaglio.

 

A - L'esposizione mitico-biografica.

1 - Esiste un altro livello d'osservazione della libido e dell'Edipo (ossia dell'incesto), oltre a quello biologico, biografico e personale, caratteristico di Freud; un livello tramite il quale si può comprendere sia la totalità, sacralità e spiritualità della libido, sia la regalità e la divinità dell'incesto. Tale livello d'osservazione fu offerto a Jung dalla frequentazione degli psicotici dell'ospedale psichiatrico. Questo aspetto è sviluppato nell'articolo Jung 2 - Il mito

2 - Questi elementi della libido e dell'incesto sono reperibili nell'inconscio collettivo e nelle sue immagini, che possiamo rinvenire ponendoci come coscienza di fronte a loro e con loro dialogando. Questo aspetto è sviluppato nell'articolo Jung 3 - Il confronto con l'inconscio.

3 - A conclusione del dialogo dobbiamo integrare i frammenti inconsci che reperiamo in questo confronto (ossia i contenuti d'Anima ed Ombra, concetti di cui vedremo più avanti i significati) con i loro opposti che stanno nella coscienza, come insegna l'alchimia. Questo aspetto è sviluppato nell'articolo Jung 4 - La congiunzione degli opposti.

Questi tre momenti si concretizzano in tre clusters: del mito, del confronto, della coniunctio.

 1)        Cluster del mito che raccoglie i seguenti elementi: totalità della libido, mitologia e sacralità dell'incesto, simboli della trasformazione, amplificazione, archetipi, inconscio collettivo.

2)        Cluster del confronto con l'inconscio che include: incontro di coscienza-figlio e inconscio-madre, anima mediatrice, immaginazione attiva, processo d'individuazione, funzione trascendente.

3)        Cluster della coniunctio fra coscienza e inconscio, ossia cluster dell'incesto con gli elementi: alchimia, luogo della mediazione, il terzo simbolico, la congiunzione degli opposti, il rosarium philosophorum, la psicologia del transfert, mandala, il sé transpersonale.

  

B - L'esposizione metapsicologica junghiana.  

Essa include tre modelli:

1 - Nella topografia della psiche sono individuabili strutture, funzioni, tipi (modello strutturale). Questo modello è illustrato nell'articolo Jung 5 - Il modello strutturale.

2 - Questi contenuti sono dotati d'energia non solo sessuale (modello economico) . Questo modello è illustrato nell'articolo Jung 7 - Il modello energetico.

3 - Essi perciò possono vivere vicende conflittuali, ma sono componibili simbolicamente (modello dinamico) . Questo modello è illustrato nell'articolo Jung 6 - Il modello dinamico.

  

B1 - La metapsicologia freudiana.

Come abbiamo detto, lo scopo di una metapsicologia junghiana dovrebbe essere quello di una certa confrontabilità con la esposizione freudiana del 1915 e del 1921, che consta dei seguenti elementi:

 1 - Prima e seconda topica (conscio, preconscio, inconscio personale; Es, Io, Super Io)

2 - Il modello dinamico (il complesso d'Edipo, i meccanismi di difesa)

3 - Il modello economico (la libido sessuale)

 

Nota: a questa schematica premessa, poco più che un indice, fa seguito, in altre pagine del sito, una sommaria esposizione dei principali portati del pensiero junghiano. Li potete trovare dall'articolo 13 all'articolo 20 della sezione Articoli.

 

 


Home | Presentazione | Storia del Centro | Il pensiero | Trasformazione | Letture

Pubblicazioni | Links | Articoli | Proprietà  

Copyright 2003 - Centro internazionale di Psicodialettica - All Rights Reserved

Per contattarci scrivete a: luciano.rossi38@alice.it